Queste ultime due settimane ci hanno regalato qualche nuovo malanno, un paio di buone notizie, la politica interrotta per qualche giorno dal conclave con mille canali televisivi e radio sintonizzati sulle vicende della Cappella Sistina - del camino fumante... beh che dire abbiamo un Papa!!
E per quanto ognuno abbia detto e scritto di tutto su giornali, social network ecc, io ancora non ho avuto la mia occasione... apro qui la mia parentesi per dire : Benvenuto Francesco!!
E come non gioire del piccolo grande lavoro che è arrivato finalmente in edicola!??
Il libretto sulle focacce a cui ho lavorato quest'inverno con Paola lo trovate allegato a cucina moderna vi consiglio vivamente di accaparrarvelo se il tema vi piace perché le ricette sono VERE, provate e testate, scritte e corrette, uscite dal forno e finite nelle nostre pance! (grazie P!)
Ed oggi inizia il weekend,il cielo è terso ma l'aria pungente, il vento da queste parti ha spazzato rami e foglie dappertutto, le mie due piantine nuove nuove implorano pietà e tutte storte battono in ritirata "nella serra" ovvero, nient'altro che un angolo di casa dedicato al ricovero di "quelle" che soffrono il freddo!
Quasi quasi mi ci metto anch'io!
Il mio "corpicino come pane è lievitato" e sempre con maggior fatica si sistema nelle vecchie taglie !!
Mi preparo una Zuppa e mi sa che andrò a fare provviste per i prossimi giorni!
Visto che potremo uscire solo con la slitta! :-(
La ricettina in questione supersemplice l'ho scopiazzata alla cara Anna, compagna di gioco, pettegolezzi, di pomeriggi con e senza piccole pesti, scambi di ricette, donna dalle mille risorse che stimo e trovo tanto tanto preziosa! La zuppa è come lei: semplice ma speciale!
Ogni volta ci scalda il cuore!

L'immagine quassù è tratta dalle pagine del mio libro immaginario :-)... riporto la ricetta "quassotto" perchè anche i migliori vedenti possano leggerla!
"Zuppa Anna"
ingredienti:
500 g di zucchine verdi
300 g di carote
400 g di patate
due coste di sedano e il cuore con le foglie
1 porro
1 cipolla piccola
300 ml d’acqua + 1/2 dado vegetale
150 ml panna da cucina
pepe,sale,olio extravergine d’oliva
in proporzione variabile salvia, timo e rosmarino freschi, origano secco tritati
due fette di pancarrè
una noce di burro
Pulire e tagliare a tocchetti abbastanza regolari le verdure.
Cospargere il fondo di una pentola capiente con con olio e lasciar scaldare, poi unire le verdure,
far “soffriggere” un paio di minuti poi aggiungere il brodo caldo fatto con il dado e l’acqua.
Mescolare bene e rimestare di tanto in tanto. Cuocere per un’ora a fuoco lento e alla fine passare tutto al mixer fino ad ottenere una crema.
Condire con pepe olio ed unire 100 ml di panna. A parte tagliare a piccoli cubetti il pancarrè, in una padella antiaderente sciogliere il burro e poi tostare il pane per qualche minuto rigirandolospesso.
Salare bene e servire insieme alla zuppa condita con un cucchiaio della panna rimanente per ogni piatto ed il trito di erbe aromatiche.